Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca Sistemisti del Materiale Rotabile da inserire in Trenitalia S.p.A
Attività da svolgere:
Verrai inserito nel contesto dinamico della Direzione Tecnica di Trenitalia, a diretto contatto con le realtà operative dell'Azienda, nel settore dell'Ingegneria e Tecnologie Rotabili e Impianti dove svilupperai le conoscenze dei processi di project engineering e manutenzione dei treni.
Tra le altre cose ti occuperai di:
- definire i requisiti tecnici del materiale rotabile nuovo/ristrutturato nell'ottica del ciclo di vita del rotabile e sulla base delle specifiche definite con la struttura committente;
- fornire supporto tecnico alle strutture di DT e DACQ nella stesura di capitolati e delle proposte valorizzate degli investimenti relative al materiale;
- sviluppare analisi previsionali di manutenzione preventiva/correttiva, affidabilità, manutenibilità a livello di rotabile e relativi sottosistemi sulla base dei target di riferimento, verifica dell'efficacia delle soluzioni in esercizio (sulla base dei dati di input resi disponibili dai sistemi aziendali e dalle struttura di esercizio ), sintesi delle eventuali azioni conseguenti sui sottosistemi critici;
- definire e aggiornare i Piani di Manutenzione sulla base delle direttive emesse dall'ANSFISA e da ERA, nonché della documentazione tecnica dei rotabili di competenza;
- monitorare dal punto di vista tecnico l'andamento del parco rotabili, analizzando il comportamento in esercizio del materiale rotabile e proposte di modifiche in un'ottica di sistema
- partecipare ai Tavoli Tecnici settimanali e organizzazione di quelli mensili per il monitoraggio delle azioni correttive pianificate, per implementarle e verificarne l'efficacia;
- supportare i Business dal punto di vista tecnico per il miglioramento dei processi manutentivi e per la risoluzione di rischi e criticità connessi alla sicurezza e regolarità di esercizio.
Requisiti:
- Possesso di Laurea Magistrale in Ing. Meccanica, Elettrica, Elettronica, Automazione e dei Trasporti;
- Esperienza di 4 anni in settori di progettazione (sviluppo, project engineering, ingegneria di manutenzione) di sistemi complessi specie su materiale rotabile;
- Conoscenza di sistemi di simulazione, controllo e di elaborazione per la specialità ingegneristica (calcoli RAMS, etc), funzionalità del materiale rotabile e degli aspetti sistemistici, analisi della diagnostica e sintesi di azioni correttive, TSI, normative tecniche, normative per gli aspetti di AISM.
Completano il profilo: tensione al risultato, problem solving, visione sistemica, pianificazione e organizzazione, miglioramento continuo, integration e flessibilità.
Sede di lavoro: Firenze
Se sei in possesso dei requisiti richiesti, seleziona questa offerta e candidati entro il 19/05/2025.
Ti aspettiamo!